Visualizzazione post con etichetta Karpos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Karpos. Mostra tutti i post

mercoledì 6 gennaio 2016

OUTDOOR STORY TELLER project


OUTDOOR STORY TELLER project

OST Project rappresenta la naturale evoluzione del mio lavoro, iniziato circa 25 anni fa,
con l’ausilio di una fotocamera caricata a pellicola (ovviamente Nikon) che con il tempo si è  adeguata gradualmente alle nuove tecnologie digitali.
Sin dall’inizio il mio compito è stato quello di raccontare storie per immagini. Una narrazione visiva continua, che dura da circa un quarto di secolo.  
Oggi sempre più, la gente ama sentirsi raccontare storie vere. Quelle storie nelle quali è possibile ritrovarsi aiutati dalla lettura e dalle immagini.
Di montagna parlo e scrivo raccontando, non solo di gesti atletici o atti estremi. Raccolgo appunti e registro immagini di posti, di storie e di persone.
Racconto e documento eventi e imprese sportive, ma anche e soprattutto amo raccontare le storie di chi la montagna la abita e in qualche modo la vive.
Mi piace descrivere il mondo della montagna che va oltre l’impresa. La montagna non è solo questo.
Che sia una storia di cultura alpina dove il protagonista può essere il pastore che torna dall’alpeggio oppure lo snowboarder che trova libertà di espressione nel prendere il volo su un mare di polvere o lasciando semplicemente la propria traccia sul pendio vergine.
Dal trekking in quota alle persone che vivono e lavorano in montagna per scelta o semplicemente perchè ci sono nati e con la montagna si rapportano quotidianamente.
La montagna, vissuta a certi ritmi, può essere per pochi eletti, forse.  Senz’altro non è solo qualcosa di faticoso e verticale e può essere, anche, per chiunque.

BIANCO NEL BIANCO

Fa caldo e a guardare là, fuori dalla finestra, nulla lascia pensare che siamo in autunno avanzato.
La settimana scorsa il tentativo di uscita per uno shooting fotografico ad Alagna, in Valsesia, è saltato.  La perturbazione prevista è stata ben poca cosa.
Questo week end invece, Nimbus dice neve.  Ma dove?  In Valle d’Aosta, al cospetto del Bianco!
L’obbiettivo è quello di documentare il paesaggio che passa dalla veste autunnale a quella invernale.
Decidiamo per la Val Ferret.
Uno degli aspetti che preferisco del mio lavoro è quello di documentare la cadenza delle stagioni, del loro mutamento. La metamorfosi del bosco, gli eventi atmosferici ed il loro carattere, la loro forza e la loro straordinaria bellezza.
Per quattro giorni siamo stati sorpresi da una bufera di neve che a sprazzi regalava scorci panoramici sul gruppo del Bianco.
Le nubi ancorate alla roccia lasciavano intravedere la sommità del Bianco che, con suoi 4810 mt domina la scena . E poi l’Aiguile Noire con Les Dames Anglaises.
Dalle immagini dei boschi innevati alla visione, in un tramonto suggestivo, del lontano ghiacciaio Del Miage della vicina Val Veny. Questo, il nostroreportage. Il nostro racconto di novembre.



 Info fotografiche:
Per quanto riguarda l’aspetto prettamente fotografico, ho realizzato le mie immagini utilizzando due corpi Nikon D800 .
Ottiche Nikkor 24-70 mm f/2,8 e Nikkor 70-200mm f/2,8 + TC, infine Nikkor 10,5mm f 2,8,  50 mm 1,4.
Ho ripreso in raw + jepg.
Autofocus sia in modalità di fuoco continuo che fisso.
Area di messa a fuoco dinamica con 9 punti di messa a fuoco.
Scatto continuo.
In alcuni casi, ho scattato in braketing per avere diverse esposizioni della stessa inquadratura.



venerdì 11 settembre 2015

CUORI DI PIETRA IN EQUILIBRIO

L’aria è frizzante in questo tardo pomeriggio di inizio di settembre, nell'arcipelago toscano.
All’isola d’Elba.
Nome per niente azzeccato quello della spiaggia Le Tombe (deve il suo nome al ritrovamento nei paraggi di alcune antiche tombe etrusche) che a dispetto dello stesso, sembra il paradiso delle pietre tonde, lisce, levigate dal movimento del Tirreno.

Sullo sfondo in lontananza, il profilo della Corsica, adagiata nel mare calmo, sotto questo tramonto di fine estate.
Impossibile per me resistere all'istinto.
In cotanta abbondanza, devo trovare almeno un cuore di pietra da mettere in equilibrio.  Proprio qui…adesso!

Lo sfondo è perfetto così come la luce e l’atmosfera.
Devo comporre con lo sguardo un inquadratura e mettere in equilibrio il mio cuore di pietra …. 
Devo lasciare il segno del nostro passaggio qui … alle Tombe
In una sera di fine estate.  Di fronte alla Corsica. All'Elba.